Tecnologia ISOBUS

La tecnologia di comunicazione basata sullo standard ISO 11783

La rivoluzione elettronica che sta facendo cambiare volto alla nostra agricoltura passa attraverso l’ISOBUS, una tecnologia di comunicazione basata sullo standard ISO 11783. Grazie a questo sistema con un solo display si pilotano dalla cabina del trattore tutti gli attrezzi ISOBUS compatibili collegati a esso.

ISOBUS rappresenta sempre di più una spinta verso la digitalizzazione delle operazioni agricole e la cosiddetta agricoltura di precisione, sia che si tratti di pianificare una serie di lavorazioni (definendo ad esempio su una mappa digitale la quantità di materie prime da distribuire in modo diversificato per ogni metro quadro dell'appezzamento), sia che si tratti di programmare alcune funzioni automatiche da compiersi a fine campo per alleggerire il lavoro degli operatori.

Questa conduzione precisa delle attività del mondo agricolo, impensabile prima dell'introduzione di ISOBUS, comporta importanti vantaggi: da un lato una maggiore redditività delle lavorazioni agricole e dall'altro una grande attenzione all'ambiente e all'uso delle risorse naturali.

ISOBUS è un'innovazione radicale nell'ambito delle tecnologie agricole che può comportare vantaggi importanti per gli utenti finali, per chi produce trattrici e attrezzi e, infine, per l'ambiente.

In merito a Novel Jack, l’utilizzo di un piede di appoggio ISOBUS offre garanzia di maggiore efficienza e permette di diminuire l’affaticamento dell’operatore agricolo grazie all’automazione delle operazioni, aumentando al contempo la sua sicurezza sul lavoro.
 
Siglacom - Internet Partner